ENTRA PER VOTARE LE OPERE IN GARA Settembre - Febbraio PARTECIPA AL CONCORSO IN CORSO Marzo- Aprile |
daleea sito - aggiornato
Parma : Elisabetta Fontana
Elisabetta Fontana nasce nel'65 a Parma, città dove vive e crea. La passione per l'arte e la pittura la accompagnano fino dalla giovane età. Autodidatta, nel tempo sviluppa il suo innato senso artistico e lo impiega anche nella professione di consulente per l'immagine e nail artist di successo.
Espone in Italia, Europa,Giappone e Usa
Alcune esposizioni: MOSTRE 2009 TOSCANA ART FEST 2009 Gennaio 2009 - Gennaio 2010 Euro Hotel di Cascina (Pisa) Crystal Palace Hotel di Montecatini Terme (Pistoia) Hotel Vedute di Fucecchio (Firenze)
ARTE ITALIANA A FUKUOKA JAPAN Ottobre - Centro Italiano a Fuokoka Japan
COLLETTIVA - IL RUMORE DEL LUTTO Ottobre/Novembre - CCIAA di Parma Patrocinio Comune di Parma
COLLETTIVA - ASTRAZIONI DAL MONOCROMO AL COLORE Otobre/Novembre - Margutta Design Jewelry Roma
COLLETTIVA - LUCE COLORE ANIMA - con presentazione Libro Luce Colore Anima Ottobre/Novembre - Ex Chiesa di S.Vitale Cremona
COLLETTIVA - SOQQUADRO FACTORY Ottobre - Vista Arte e Comunicazione Roma - Zona Colosseo
COLLETTIVA - ORO E ARGENTO Ottobre - Spazio d'Arte L'Altrove Ferrara
PERSONALE - FRAMMENTI DI VITA Ottobre - Galleria d'Arte Moderna "Alba" Ferrara EXHIBITION - TRENDS & CHALLENGES 2009 Settembre - Villla Ferlaro - Sala Baganza Parma
PERSONALE - ATTIMI MATERICI Settembre - Palazzo Comunale di Moniga del Garda Patrocinio Comune di Moniga Del Garda - Brescia
ART JUICE 2009 Contemporary Artists 2009 London
TOUR ART FAIR 2009 Genova-Forlì - Brescia - Padova Reggio Emilia
MINIPERSONALE - ARTTIME Giugno/Luglio - Galleria Arttime Lignano Sabbiadoro
COLLETTIVA - TROFEO ARTISTA DELL'ANNO 2009 Giugno/Luglio/Agosto - Hotel Miramare e New Bristol Cesenatico
COLLETTIVA - PERDERSI NEI LABIRINTI DELL'ASTRAZIONE Giugno - Galleria Rosso Cinabro Roma
COLLETTIVA - WORKING OUT PROGRESS Giugno - Vista Arte & Comunicazione - Colosseo Roma
COLLETTIVA - ARTE E(')POTERE Giugno - Sala degli Imbarcaderi Castello Estense - Ferrara Patrocinio Comune di Ferrara
COLLETTIVA - ROSSO D'ARTE Giugno - Chiesa delgi Almadiani Roms
COLLETTIVA - UN SEGNO NEL TEMPO Maggio/Giugno - Galleria La Spadarina Piacenza
COLLETTIVA - EXPO ARTE Maggio - Galleria Atelier Gustave Montparnasse - Parigi
COLLETTIVA - PASSION OF MIND Aprile - Galleria Rosso Cinabro Roma
COLLETTIVA - ASTRAZIONE Aprile - Vista Arte & Comunicazione - Colosseo Roma
COLLETTIVA - ARTE,AMBIENTE,AGRICOLTURA Aprile - Rocca dei Rossi - S.Secondo Parma
FIERA ARTE INTERNAZIONALE 2009 Aprile - Novegro Milano
COLLETTIVA - LE DONNE NELL'ARTE... Marzo - Cesenatico
COLLETTIVA - MONOCROMIE,ASSENZA-ESSENZA DEL COLORE Febbraio - Galleria La Pergola - Firenze
PERSONALE - INTIMA-MENTE Gennaio 2009 - Circolo Castellazzo Parma
TOUR A GRAN CANARIA Gennaio - Vilaflor - Las Palams de Gran Canaria A cura di Gerard Argelier
TOUR NIZZA - Gennaio - Cultura de la Marie de Nizza A cura di Marie Vecchiarelli
COLLETTIVA - MUSICA E PENNELLI Gennaio - Roma - Trittico Arte Contemporanea A cura di Art in the World
COLLETTIVA - PREMIO LE 5 TERRE Gennaio/Febbraio - Grand Hotel di Portovenere Portovenere - Le Cinque Terre
COLLETTIVA - "PROGETTO ARTE 2008-2009 Gennaio - Galleria Centro Storico Firenze
2009 - Arte - Mensile di arte e cultura
Premi
2007 - Prato - Premio segnalazione della Giuria
2008 - Viterbo - Premio Speciale segnalazione della Giuria 2008 - Viareggio - 1 ° Premio Perla del Tirrenno - 4° ex equo premio Speciale della Giuria "F.Adami" 2008 - Osio di Sotto - Premio Medaglione d'Oro della Giuria 2008 - Cannes - 1° Prix International Artiste de Montmartre 2008 – Portovenere - 1° Premio le Cinque Terre “Speciale Astrazione” 2008 - Firenze - Premio “Oscar della Cultura 2008” 2009 - Alessandria - 1° Premio San Giuseppe 2009 2009 - Alessandria - Premio Speciale della Critica 2009
ALCUNI TESTI CRITICI: Si può scegliere di essere pittori nella realtà, fedeli imitatori della natura o autentici cantori dell’anima. Si tratta in ogni caso di una scelta coraggiosa,di una ricerca di profondità, di un’insopprimibile esigenza di spiritualità.Elisabetta Fontana ha scelto di fare della pittura la proiezione del suo cammino interiore. Nella materia informe, nel colore puro lei è in grado di trasferire tutta la forza che sgorga dal vortice creativo, riuscendo così a dare forma alle emozioni, consistenza plastica e sostanza visibile all’incorporeo. I suoi quadri sono involucri dell’anima spalancati alla vita, rivelati al mondo; sono sogni danzanti, speranze incrollabili, attese infinite; sono il tempo e la sua negazione, sono l’attimo e l’eternità, sono la fatica e al contempo l’immensa gioia che guidano la mano all’immane sforzo di solcare la tela, di affrontare il demone della pittura. Non è facile dominare la materia pittorica così con tanta abilità e destrezza, anche se perizia tecnica e destrezza formale sono entrambi risultati raggiungibili con studio e pazienza. Ma quello che invece nessuna accademia e nessun maestro potrà mai insegnare è di riuscire a far vivere ogni quadro di vita propria, dotandolo di una sua “personalità”. Questo l’artista Fontana sembra averlo bel chiaro: le sue tele sono come creature che lei accudisce lungamente, nutre e fortifica, fin quando, ormai temprate e sicure, esse vengono finalmente affidate al mondo e donate alla vita. E nel colore talora sfumato in infinite varianti, talaltra steso nella sua essenza più pura, la Fontana raggiunge il pieno dell’intensità lirica, alternando su vaste superfici corpose, riflettenti, “lunari”, nuclei di materia implosa e vivaci “eruzioni” cromatiche Dott.ssa Daniela Pronesti (critico d’Arte)
L’UNIVERSO MATERICO DI ELISABETTA FONTANA
La pittrice parmigiana Elisabetta Fontana da anni coltiva il suo sogno, indefessamente e testardamente, sempre con grande rigore, lontano da qualsiasi luccicante sirena di una contemporaneità sempre più ambigua quando non dichiaratamente fasulla. L’arte per Fontana non è un reality televisivo ma una summa dell’esperienza quotidiana, un concentrato unico e perciò tanto più sincero di emozioni e stati d’animo come testimonia l’ultima sua produzione, Intima-mente, interessanti composizioni a carattere informale pazientemente eseguite con tecniche miste. Fontana in questa fase della sua carriera ondeggia ma sempre con grande sensibilità tra Informale ed Arte Povera, due movimenti epocali rispettivamente nell’Europa degli anni ’50 e ’60 e nell’Italia degli anni ’60 e ’70 e che lasciarono impronte indelebili nel dibattito e nella pratica successivi. Di entrambi Fontana recepisce i postulati ultimi, da un lato il romantico senso di abbandono e di rifiuto verso una società sempre più opulenta e tecnocratica tipico dell’Informale, dall’altro l’utilizzo di materiali particolari – terra, sabbie, resine … - propri dell’Arte povera ma sapientemente ricondotti in ambito Informale, alla levigatezza di olio ed acrilico su tela. E proprio qui sta un primo punto di originalità di Fontana: intuito che l’Informale non è mai stato un movimento codificato ma piuttosto una diffusa mentalità pseudoartistica, un substrato linguistico e culturale emerso in varie parti non solo del vecchio continente per esprimere un senso di disagio, Fontana ha trasposto tutto quel carico di sensazioni verso l’Arte Povera, tendenza italiana in toto, anzi a tutt’oggi l’unica originale del panorama artistico europeo del Novecento dopo l’irraggiungibile Futurismo. L’Arte Povera ha coltivato molto in Italia negli anni ’60, forse troppo, raccolto poco però nei decenni successivi sempre in Italia spesso per colpa di letture critiche alquanto limitative ma in prospettiva ha lasciato tanto al punto che molti artisti ancora oggi non disdegnano di confrontarsi con quelle luminose intuizioni. Nelle opere recenti di Fontana raccolte in Intima-mente - di certo non il punto di arrivo nell’ormai ultraventennale carriera ma più che altro di approfondimento in vista di successive elaborazioni - colpisce quel mix di sincronia e diacronia, di attualità e storia, di semplificazione formale ma anche di aggregazione visiva. Fontana riflette pensieri ed aspirazioni sedimentate da tempo e che trovano traduzione in opere
Fabio Bianchi Critico d'arte
Ultimo aggiornamento pagina : 2009-11-05 23:39:54 Visite : 11359 Ultimo aggiornamento galleria : 2009-11-05 23:39:54 ![]() Write a comment about this page |